Verificazione periodica
ISP N° 456E
Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC
Signatory of EA, IAF and ILAC Mutual Recognition Agreements

Organismo di Ispezione
Organismo verificazione periodica RM 374

ILa metrologia è la disciplina che studia le questioni relative alla misurazione delle grandezze fisiche, all’analisi e al calcolo dimensionale, alla scelta dei sistemi di unità di misura.

La Metrologia legale è quel settore della metrologia che si occupa di assicurare mediante procedure legislative, amministrative e tecniche, stabilite dalle Pubbliche Autorità, la qualità e la veridicità delle misurazioni effettuate per il buon funzionamento della concorrenza e del mercato nell’ambito di scambi economici tra imprese e tra esse e i consumatori, o per altre finalità cui l’ordinamento attribuisce una particolare tutela (es. in ambito sicurezza, sanità, ambiente).

La verificazione periodica è il controllo metrologico legale periodico effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico.

Con il D.M, 21 aprile 2017, n. 93 il Ministero dello Sviluppo Economico, ora M.I.M.I.T ha emanato il “Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea.” In particolare, il decreto ha stabilito, all’art. 10 che ad eseguire la verificazione periodica siano organismi in possesso dei requisiti stabiliti nell’Allegato I dello stesso decreto.

ADM Oil Service s.r.l. a seguito di accreditamento ai sensi della norma UNI EN ISO/IEC 17020:2012 ha ottenuto l’accreditamento quale Organismo di ispezione di tipo C nei seguenti settori: “Verificazione periodica di distributori di carburante (escluso GPL) e soluzioni a base di urea con portata massima fino a 100 L/min.” e ha potuto di conseguenza ottenere il riconoscimento da parte di UnionCamere quale organismo autorizzato ad effettuare la verificazione periodica sugli strumenti rientranti nell’accreditamento.

Quanto sopra grazie alla formazione ed esperienza decennale nel campo del personale di cui si avvale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale di Unioncamere alla sezione “Elenchi laboratori verificazione periodica al seguente link: https://www.metrologialegale.unioncamere.it/elenchi-organismi-di-verificazione-periodica/elenco-degli-organismi-che-effettuano-la-verificazione.

Politica per la qualità

L’Organismo di Ispezione di ADM Oil Service s.r.l. offre servizi rivolti a tutti i soggetti presenti sui mercati nazionali senza alcun preconcetto discriminatorio, in piena trasparenza, affidabilità ed imparzialità in accordo a quanto previsto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020, dal Decreto Ministeriale 21 aprile 2017 n. 93 e dal Regolamento (UnionCamere) per gli Organismi accreditati che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura di cui al Decreto Ministeriale 21 aprile 2017, n. 93. 

Il Manuale della Qualità, le procedure ed i regolamenti adottati, sono strutturati con la finalità di non praticare indebite condizioni di carattere tecnico e di non impedire o limitare l’accesso alle verificazioni a chiunque ne faccia richiesta, indipendentemente dalle dimensioni o dall’appartenenza a qualsivoglia associazione o gruppo. 

I servizi dell’Organismo di Ispezione di ADM Oil Service s.r.l. infatti sono accessibili a tutte le organizzazioni che li richiedano, impegnandosi contrattualmente a rispettare il regolamento per le attività di verificazione. La trasparenza dei comportamenti dell’Organismo di Ispezione è assicurata dalla diretta accessibilità ai documenti quali il regolamento di verificazione ed i certificati di taratura della strumentazione utilizzata. 

Le attività dell’Organismo di Ispezione della ADM Oil Service s.r.l. sono quindi tese a: 

  • garantire l’imparzialità e la trasparenza delle decisioni riguardanti i controlli metrologici, 
  • garantire la corretta gestione e la rapida risoluzione mediante un canale indipendente da quello che ha assunto la decisione contestata, di eventuali reclami, ricorsi e contenziosi provenienti dai clienti o da altre parti interessate; 
  • garantire l’affidabilità del rapporto di verificazione emesso mediante l’accreditamento UNI CEI ISO/IEC 17020; 
  • garantire che la presente politica sia compresa, mantenuta e attuata a tutti i livelli dell’organizzazione, sia nell’ambito delle strategie intraprese e perseguite, che nell’ambito della specifica attività di audit. 

In sintesi la mission dell’Organismo di Ispezione di ADM Oil Service s.r.l. è la seguente: 

 

  • rispetto delle norme e leggi cogenti di riferimento e dei regolamenti dell’ente di accreditamento; 
  • miglioramento continuo dell’efficacia del proprio sistema e servizio; 
  • tempi certi di risposte a richieste dei propri clienti; 
  • emissione della documentazione attestante il controllo metrologico in modo affidabile ed in tempi certi; 
  • imparzialità nel giudizio; 
  • fidelizzazione dei propri clienti.

 

Per conseguire questi obiettivi, sono adottati i seguenti provvedimenti:

  1. viene applicato e sistematicamente aggiornato un sistema di gestione adeguato al tipo, all’estensione ed al volume delle attività svolte e conforme alle norme UNI CEI EN ISO/IEC 17020; 
  2. al Responsabile Qualità viene conferita formalmente l’autorità necessaria a svolgere i seguenti compiti: 
  • assicurare la definizione e l’aggiornamento dei documenti del sistema di gestione del Organismo di Ispezione,
  • curare l’applicazione del Sistema di Gestione e verificarne l’efficacia,
  • raccogliere informazioni e dati su eventuali non conformità, carenze o inefficienze e promuovere le opportune azioni correttive o preventive, 
  • riferire al Legale Rappresentante in merito al grado di attuazione del sistema di gestione ed alla sua efficacia;
  1. il personale viene coinvolto nell’attuazione del sistema di gestione e, a tal fine, sono previste iniziative di formazione e sensibilizzazione, con particolare riferimento alla gestione dei documenti ed alla conservazione delle registrazioni in sicurezza; 
  2. viene stabilito annualmente un programma di miglioramento, considerando i seguenti aspetti: 
  • conseguimento degli obiettivi stabiliti; 
  • andamento di indicatori ed analisi dei relativi risultati per eliminare le cause di problemi ed inefficienze; 
  • adeguamento delle modalità operative alle esigenze da soddisfare (con particolare riferimento alle procedure ed alla modulistica); 
  • sviluppo dell’applicazione dei mezzi informatici; 
  • motivazione, addestramento ed aggiornamento del personale e monitoraggio delle prestazioni.

 

La Direzione          

 

La politica della qualità della ADM Oil Service s.r.l., in particolare quale organismo riconosciuto per la esecuzione della verificazione periodica di strumenti di misura trova la sua attuazione grazie anche all’applicazione dei due regolamenti:

Regolamento di ispezione

Regolamento di imparzialità

RICORSI E RECLAMI

Per reclamo si intende qualunque espressione di insoddisfazione, diversa dal ricorso, manifestata da una persona o da una organizzazione ad un Organismo di Ispezione, relativa alle attività di tale Organismo, per la quale è attesa una risposta. 

Per ricorso si intende l’azione ufficiale del cliente con l’obiettivo di chiedere la revisione di una decisione sull’ispezione presa dall’OdI. Il ricorso è un diritto del cliente.

Quindi, il cliente o chiunque altro ne abbia diritto ha facoltà di presentare reclami avverso la condotta delle operazioni effettuate dall’Organismo di Ispezione. 

Tutti i reclami/ricorsi inerenti le attività di verificazione per le quali l’Organismo di Ispezione è responsabile, vengono registrati e trattati.

L’organismo di Ispezione è responsabile di tutte le decisioni a tutti i livelli del processo di trattamento di reclami e ricorsi.

 

Processo dei reclami e dei ricorsi

Le segnalazioni relative a reclami/ricorsi vengono registrate e inoltrate al Responsabile Tecnico il quale, con il supporto del Responsabile Assicurazione Qualità, provvede a:

Il committente entro 30 giorni dall’evento inoltra reclamo/ricorso all’OdI a mezzo posta ordinaria, posta elettronica certificata o raccomandata.

Le segnalazioni relative a reclami/ricorsi vengono registrate e inoltrate al Responsabile Tecnico il quale, con il supporto del Responsabile Assicurazione Qualità, entro 10 giorni dalla registrazione, provvede a: 

  • confermare di aver ricevuto il reclamo/ricorso; 
  • raccogliere tutte le informazioni necessarie alla valutazione del reclamo/ricorso e, ove possibile, fornire al reclamante/ricorrente rapporti sullo stato di avanzamento del trattamento del reclamo/ricorso; 
  • decidere riguardo a quali azioni debbano essere intraprese in risposta al reclamo/ricorso; 
  • comunicare per iscritto al reclamante/ricorrente, entro due mesi dal ricevimento del reclamo/ricorso, l’esito delle indagini e le eventuali azioni intraprese; 
  • registrare le decisioni prese sul modulo MP0603: Scheda reclamo/ricorso, compresa la verifica della soddisfazione del reclamante/ricorrente per come è stato trattato il reclamo/ricorso. 

 

Qualora il reclamante sia insoddisfatto della soluzione data al reclamo, può presentare ricorso scritto mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Tale lettera dovrà riportare i riferimenti del reclamante, l’oggetto del ricorso, le motivazioni che hanno portato a ricorrere, la firma del reclamante. La mancanza di uno o più degli elementi citati in precedenza costituisce elemento per respingere il ricorso; in tali casi l’azienda invierà al mittente una comunicazione con le motivazioni. 

Il Legale Rappresentante della azienda, in collaborazione con persone tecnicamente competenti che non hanno partecipato all’ispezione oggetto di reclamo/ricorso, avvierà la fase di esame del reclamo/ricorso coinvolgendo le parti interessate e al termine di tale indagine il reclamante/ricorrente verrà informato dell’esito dell’azione entro un mese dalla data di ricezione. 

Qualora venga avviato un contenzioso (ricorso) il foro competente è quello di Roma. 

L’Organismo di Ispezione conserva le registrazioni relative a tutti i reclami/ricorsi e contenziosi. 
 

All rights reserved Adm Oil Service S.r.l.

© 2023

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.